Stats Tweet

Addis Abeba.

Capitale (2.112.737 ab.) dell'Etiopia e capoluogo della regione dello Scioa. È situata a 2.355 m s/m., nell'Acrocoro Etiopico, in una zona rinomata per le sue sorgenti termali, per il clima mite e per la vegetazione rigogliosissima (eucalipti). • Econ. - Massimo centro commerciale del Paese (cereali, tabacco, caffè), A.A. è anche sede di industrie meccaniche, del cuoio e del cemento. Il suo sviluppo è dovuto in gran parte alla favorevole posizione geografica, al centro delle principali vie di comunicazione dell'Etiopia. Buoni sono i collegamenti stradali e ferroviari (la città è collegata con il porto di Gibuti, sul Golfo di Aden) e attivo è l'aeroporto internazionale. A.A. riveste anche il ruolo di massimo centro culturale (vi ha sede un'importante università), politico e religioso del Paese. • St. - La città sorse in una zona precedentemente disabitata, nel 1887, ad opera dell'imperatore Menelik II. Nel 1889 l'imperatore vi trasferì la capitale, preferendola alla vicina Entotto. Fu occupata dagli Italiani il 5 maggio 1936 e sino al 1941 fu capitale dell'Africa Orientale Italiana. Nel 1941 fu liberata dall'esercito britannico. Nel maggio 1963 i rappresentanti di trentuno giovani Stati africani indipendenti si riunirono ad A.A. per una conferenza che si concluse con la fondazione dell'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA), sottoscritta da 29 Stati. ║ Pace di A.A.: pace conclusa il 26 ottobre 1896 tra il maggiore Nerazzini, plenipotenziario italiano, e il negus Menelik. L'accordo, che poneva termine alla campagna d'Abissinia rendendo nullo il precedente trattato di Uccialli, vedeva il riconoscimento, da parte dell'Italia, dell'Impero etiopico. • Arte - La città si presenta come una serie di agglomerati urbani costituiti da piccole casette indipendenti (tra cui i caratteristici tucul a pianta circolare) e sviluppatisi su di un'area di circa 50 kmq. Tra i monumenti, ricordi dell'epoca imperiale sono il palazzo del Ghebbì e il mausoleo di Menelik. Tra le chiese, citiamo la cattedrale di S. Giorgio, situata nel quartiere degli affari. I principali edifici della città sono in stile europeo e molti risalgono all'epoca dell'occupazione italiana. Tra di essi ricordiamo il palazzo del Municipio, quello del Parlamento e quello della Banca d'Etiopia. La città possiede anche un Museo archeologico e il Teatro dell'Opera.
Il palazzo dell' ONU ad Addis Abeba